Analisi delle novità di un media: le sue innovazioni tecnologiche.
Prima citazione di McLuhan (Gli strumenti del comunicare, 1964-1990) , i nuovi media tendono a riassorbire i precedenti (p. 7)
3 prospettive diverse per valutare un medium: supporti, linguaggi e contenuti, accessi e produzione (critica al libro: in realtà questi piani e prospettive sono meno a fuoco, più superficiali e annacquate di quelle formulate da McLuhan)
Altra citazione di McLuhan: ogni medium ci mette un po' a venir riconosciuto/utilizzato per le sue caratteristiche peculiari (p.14 )
La cultura di massa (p.15)
contadini nelle industrie, operai e impiegati diventano consumatori
produzione di massa e consumo di massa
scolarizzazione di massa
partiti politici di massa
mezzi di comunicazione di massa: creano conoscenze collettive denominate cultura di massa
internet: "ultimo" mezzo di comunicazione di massa
Internet e il connettersi
larghi strati di popolazione possono connettersi tra loro e con organizzazioni e istituzioni
superamento di ostacoli che separano gli individui
connettersi permette di uscire almeno parzialmente dalla massificazione (formando nicchie, comunità, gruppi, e altre forme di aggregazione legate agli interessi di socialità, svago, conoscenza, .., che si ritiene importante perseguire)
Differenze tra società di massa (1800-1900) e Società interconnessa via internet (2000-)
Massa: grandi insiemi di popolazione che si comportano e pensano più o meno allo stesso modo
Società interconnessa via internet: rapido processo di disgregazione e sedimentazione ha sostituito le masse con le forme di socialità online.