Elettromagnetismo
Questo corso tratta la teoria dell'elettrodinamica classica come viene storicamente presentata. L'intero corso è quindi completamente incentrato sulla teoria del campo elettromagnetico di Maxwell, a partire dall'elettrostatica. Si ringrazia Giacomo per la correzione di errori matematici in tutto il testo, e Betta per essere sempre una sincera fonte di consigli e aneddoti.
Canale Telegram per discussione/aiuto/domande sul corso: https://t.me/joinchat/Ak_xWBNbFkJqEXOfxd3rnw
- Il dipolo elettrico
- Esercizi sui dipoli
- Le proprietà dei conduttori
- Conduttori in configurazione statica: gabbia di Faraday e pressione elettrostatica
- Capacità, induzione, condensatori
- Energia del campo elettrico
- Problemi con conduttori
- Azioni meccaniche tra conduttori
- Il metodo delle immagini
- Esercizi sui conduttori
- Cenni storici
- Campo magnetico e forza di Lorentz
- Applicazioni della forza di Lorentz
- Prima equazione di Laplace e calcoli di campi magnetici
- La seconda equazione di Maxwell e il potenziale vettore
- La quarta equazione di Maxwell e il teorema di circuitazione di Ampere
- L'equazione fondamentale della magnetostatica
- Azioni meccaniche su circuiti e teorema di equivalenza di Ampere
- Problemi di magnetostatica
- Introduzione alla materia magnetica
- Studio macroscopico: polarizzazione magnetica
- Le equazioni di Maxwell nella materia e condizioni di raccordo
- Differenza nei comportamenti tra le materie magnetiche
- Studio microscopico della magnetizzazione
- La precessione di Larmor
- Magnetizzazione di paramagneti e ferromagneti
- Circuiti magnetici
- Problemi nella materia e con circuiti magnetici
- Teorema di unicità della soluzione dell'equazione di Poisson
- Espressione della funzione di Langevin
- Calcolo classico della quarta equazione di Maxwell (laplaciano)
- Calcolo completo del campo di dipolo magnetico
- Calcolo del tensore degli sforzi di Maxwell
- Teorema di Gauss-Green
- Teorema di Stokes
- Teorema di Helmholtz