La storia dei leptoni
Come sappiamo, il pione decade nel processo a catena . Con studi molto dettagliati, Conversi, Pancini e Piccioni determinarono che il "si comporta" come l'elettrone, rientrando nella famiglia dei leptoni. Esiste poi un terzo leptone, il , scoperto in un'interazione del tipo:
e si determinò anche che il decade secondo:
Ora, perché esistono tipi diversi di neutrini? Si cominciò a pensare che così come esistono tre diversi leptoni potessero esistere tre diversi tipi di neutrini, che cominciarono a essere studiati sistematicamente con l'avvento dei reattori nucleari: si usarono infatti i neutrini prodotti nei reattori per farli collidere con targhette, in reazioni del tipo (che è lo stesso processo del decadimento ). Con studi di questo tipo si cercò di caratterizzare i neutrini, scoprendo ad esempio che in realtà i neutrini hanno massa.
Se si fanno urtare protoni contro atomi di Be si producono moltissimi pioni, che sappiamo decadere in muoni e neutrini; si notò che i neutrini prodotti in questo modo quando interagiscono con la materia hanno una caratteristica peculiare, ossia fra i prodotti di questa interazione ci sono sempre muoni, e mai elettroni.
Analogamente, se si fanno urtare i neutrini prodotti dal decadimento dei contro nucleoni si ottengono sempre pioni e mai elettroni. Ciò significa che i neutrini si "ricordano" con chi sono stati prodotti, o in altre parole i vari neutrini sono particelle diverse fra loro (ossia sono diversi stati quantistici, con diversi numeri quantici). Ci deve insomma essere un nuovo numero quantico che si conserva in questi processi: è il sapore leptonico.
Si ha:
Le | Lμ | Lτ | |
e | 1 | 0 | 0 |
νe | 1 | 0 | 0 |
μ | 0 | 1 | 0 |
νμ | 0 | 1 | 0 |
τ | 0 | 0 | 1 |
ντ | 0 | 0 | 1 |
Sapori leptonici
Ad oggi, il sapore leptonico è sempre stato visto conservarsi. Esistono teorie nuove che permettono di passare dalla scala elettrodebole a energie più alte che prevedono che il sapore leptonico possa non essere conservato.