Ambiti della Tossicologia
Tossicologia Meccanicistica[modifica | modifica wikitesto]
Studia i meccanismi attraverso cui gli xenobiotici o le sostanze endogene manifestano la propria lesività.
Tossicologia Descrittiva[modifica | modifica wikitesto]
Fornisce informazioni sui fenomeni tossici; inoltre studia e valuta i modelli più appropriati di valutazione della tossicità e ne esamina le caratteristiche di risposta. Allo stato attuale nella ricerca tossicologica i modelli cellulari sono spesso poco esaustivi e non consentono una corretta valutazione.
Tossicologia Regolatoria[modifica | modifica wikitesto]
Prende decisioni, una volta descritto l'agente tossico sulla base dei dati sperimentali o clinici disponibili, per la somministrazione nell’uomo. Esistono diversi enti preposti a questo ruolo:
- [/en.wikipedia.org/wiki/Food%20and%20Drug%20Administration Food and Drug Administration] (FDA)
- [/en.wikipedia.org/wiki/European%20Medicines%20Agency European Medicines Agency] (EMA)
Tossicologia Forense[modifica | modifica wikitesto]
Branca della tossicologia al servizio delle scienze forensi, attraverso l'applicazione di metodiche analitiche a campioni biologici, al fine di determinarne il rapporto causa-effetto tra la presenza della sostanza tossica e un danno alla salute o la morte di una persona.
Tossicologia Clinica[modifica | modifica wikitesto]
Non riguarda la valutazione dell’efficacia del farmaco, ma la specializzazione medica necessaria per l’intervento in situazioni di emergenza su pazienti intossicati.
Tossicologia Ambientale (o ecotossicologica)[modifica | modifica wikitesto]
Valuta l’impatto di sostanze diverse sull’ambiente.