Forza elettrica:

Campo elettrico di una distribuzione discreta:

Campo elettrico di distribuzione lineare, superficiale, volumica:
![{\displaystyle {\begin{aligned}&\mathbf {E} (\mathbf {r} )={\frac {1}{4\pi \epsilon _{0}}}\int _{\gamma }{\frac {\lambda (\mathbf {r} ')(\mathbf {r} -\mathbf {r} ')}{|\mathbf {r} -\mathbf {r} '|^{3}}}dl'\\&\mathbf {E} (\mathbf {r} )={\frac {1}{4\pi \epsilon _{0}}}\int _{S}{\frac {\sigma (\mathbf {r} ')(\mathbf {r} -\mathbf {r} ')}{|\mathbf {r} -\mathbf {r} '|^{3}}}dS'\\&\mathbf {E} (\mathbf {r} )={\frac {1}{4\pi \epsilon _{0}}}\int _{\tau }{\frac {\rho (\mathbf {r} ')(\mathbf {r} -\mathbf {r} ')}{|\mathbf {r} -\mathbf {r} '|^{3}}}d\tau '=\left({\frac {1}{4\pi \epsilon _{0}}}\int _{\tau }{\frac {\rho (x',y',z')(x-x')}{{\Big [}(x-x')^{2}+(y-y')^{2}+(z-z')^{2}{\Big ]}^{\frac {3}{2}}}}dx'dy'dz'\right){\hat {\mathbf {x} }}+\cdots \end{aligned}}}](//restbase.wikitolearn.org/it.wikitolearn.org/v1/media/math/render/svg/a19b74a4a4c3da32288e55a5bb9edf8beb291e86)
Potenziale elettrico (distribuzione volumica):

Per il campo elettrico nel vuoto vale:

Per lo spostamento elettrico vale:

La superficie deve essere una qualsiasi superficie chiusa.
Campo elettrico generato da una sfera con carica uniforme
:

Per un piano infinito di carica con densità di carica uniforme
:

Per un filo infinito con densità di carica lineare uniforme
:

Per un anello carico con densità uniforme (si considera lungo l'asse di simmetria, in questo caso
:


Per un cilindro infinito di carica con densità volumica uniforme:

Momento di dipolo (distribuzione discreta):

Momento di dipolo (distribuzione continua):

Potenziale di dipolo elettrico:

Campo elettrico generato da un dipolo:

Se il momento di dipolo è solo sull'asse
le componenti saranno:

In questo caso particolare, sullo stesso asse del momento di dipolo avremo:

Potenziale di multipolo (fino al termine di dipolo):

Energia elettrostatica di dipolo:

Forza agente su un dipolo immerso in un campo esterno non uniforme:

Momento della forza agente sul dipolo:

Teorema di Coulomb (valido in prossimità della superficie del conduttore):

Pressione elettrostatica:

Induzione tra conduttori (problema di Neumann):

Induzione tra conduttori (problema di Dirichlet):

Capacità di qualsiasi condensatore al limite della distanza tra le armature nulla:

Capacità del condensatore cilindrico:

Capacità del condensatore piano:

Capacità del condensatore cilindrico:

Condensatori in serie:

Condensatori in parallelo:

Energia elettrostatica del condensatore:

Energia per costruire una distribuzione di cariche discreta (energia di interazione):

Energia di campo elettrico:

Energia di un generatore di tensione:

Momento di polarizzazione:

Spostamento elettrico:

Densità di carica di polarizzazione:

Relazione tra cariche libere e cariche di polarizzazione:

Condizioni di raccordo lungo le superfici di separazione[modifica | modifica wikitesto]
Le componenti tangenti alle superfici di separazione:

Le componenti normali alle superfici di separazione:

L'energia di campo elettrico nella materia:
