Relatività ristretta
Obiettivo del corso è di dare allo studente le basi della teoria della relatività ristretta evitando le incomprensioni più comuni. Si partirà dai concetti di base fino ad arrivare arrivare a formulare il campo elettromagnetico e l'interazione con le cariche in maniera covariante. Si studieranno anche le conseguenze della richiesta di invarianza sotto traslazioni e rotazioni.
- Dalla relatività galileiana alla relatività ristretta
- Definizioni e convenzioni fondamentali
- Derivazione Geometrica delle Trasformazioni di Lorentz
- Quadrintervallo relativistico
- Trasformazioni di Lorentz
- La "Relatività" della Simultaneità
- Analisi geometrica della contrazione delle lunghezze e dilatazione dei tempi
- Introduzione
- Il paradosso dello sciatore
- Il paradosso dei gemelli
- Il paradosso del treno di Einstein e velocità superluminali
- Esperimento di Hafele-Keating
- Vita media muoni atmosferici
- Decadimenti radioattivi
- Aberrazione luminosa
- Effetto Doppler relativistico
- Il paradosso del serpente e della ghigliottina