Esercizio 4.7
Si determini la soluzione dell'equazione differenziale

che passa per il punto

, specificando qual e' il suo intervallo
massimale di definizione.
Devo trovare la soluzione del problema di Cauchy:

E' un'equazione a variabili separabili, con

.






definita per







Intervallo massimale di esistenza:






Esercizio 4.8
Si determini la soluzione dell'equazione differenziale

che passa per il punto

, specificando qual e' il suo intervallo
massimale di definizione.
![{\displaystyle y'(x)=1-(y(x)-x)[(y(x)-x)-2]}](//restbase.wikitolearn.org/it.wikitolearn.org/v1/media/math/render/svg/f34997883a61315f53bcf94170472a09c2242548)

Pongo

, quindi


Quest'equazione ha le soluzioni costanti:


Per

ottengo:



Voglio scrivere l'integranda come combinazione lineare di frazioni nella forma:



Eguagliando i coefficienti di primo e ultimo membro:


Sostituisco nell'integrale:













Soluzione del problema di Cauchy:



allora il dominio massimale di esistenza coincide con

.
Esercizio 4.9
Al variare di
, si risolva il seguente
problema di Cauchy, determinando, per ogni
, l'intervallo massimale di esistenza della soluzione:

L'equazione è a variabili separabili e non ammette soluzioni costanti. La funzione
è continua e localmente lipschitziana, quindi si ha esistenza e unicità locale della soluzione. Per
le soluzioni sono decrescenti, mentre per
sono crescenti.


Calcolo


Pongo

, quindi

,

e tornando all'equazione differenziale ottengo:

Per



e la soluzione è definita se e solo se

Per risolvere il problema di Cauchy:




Le soluzioni sono definite per:

Per

,



quindi per

l'intervallo di esistenza massimale della soluzione è

.
In generale, l'equazione di secondo grado ha delta:

e si ha

se e solo se




In particolare, l'intervallo massimale di esistenza si riduce al crescere di

nell'intervallo

, e si riduce ad un solo punto per

. Per

la soluzione non esiste.
Esercizio 4.10
Si determinini l'integrale generale dell'equazione differenziale

Esistono soluzioni illimitate dell'equazione?

Questa è un'equazione lineare con

e

, quindi applico la formula:
![{\displaystyle y(x)=e^{-\int \sin x\,dx}*[\int e^{\int \sin x\,dx}2\sin x\,dx]}](//restbase.wikitolearn.org/it.wikitolearn.org/v1/media/math/render/svg/faa0e497476f27b7816a594c28c01987d3a61a16)
![{\displaystyle y(x)=e^{\cos x}*[\int e^{-\cos x}2\sin x\,dx]}](//restbase.wikitolearn.org/it.wikitolearn.org/v1/media/math/render/svg/840a191dabdd80130f73d6ebc759e2db0bc99e3a)

Risolvendo l'integrale per sostituzione pongo

, quindi

.

![{\displaystyle y(x)=e^{\cos x}*[2e^{-\cos x}+C]=2e^{\cos x}*e^{-\cos x}+C*e^{\cos x}=2+C*e^{\cos x}}](//restbase.wikitolearn.org/it.wikitolearn.org/v1/media/math/render/svg/0f4116ecf71cd7340b26eeafa799c024521f1966)
Alternativamente, se risolvo l'equazione separando le variabili ottengo:

![{\displaystyle {\frac {dy}{dx}}=\sin x*[2-y(x)]}](//restbase.wikitolearn.org/it.wikitolearn.org/v1/media/math/render/svg/287d4df7a8539bf196d30fe5884a29c4632163d4)




e se pongo

ottengo:

L'equazione ha come soluzione illimitata la soluzione costante

.
Esercizio 4.11
Si determini la soluzione dell'equazione differenziale

che verifica la condizione

, specificando su quale intervallo massimale e' definita.

L'equazione è a variabili separabili.

, quindi divido per

.

Per

ottengo:



Cerco i coefficienti

tali che



Quindi

.



Quindi nell'equazione differenziale si ottiene:



La condizione del problema di Cauchy è verificata se





Intervallo massimale di esistenza:
