Accrescimento esponenziale (popolazione R-stratega)
E' un meccanismo di accrescimento poco raffinato, che consente alla specie di colonizzare velocemente ecosistemi effimeri, cosa che non sarebbe possibile fare a molte altre specie che seguono un'altra strategia. Queste specie r-strateghe hanno le seguenti caratteristiche:
- Elevato Potenziale riproduttivo
- Elevata mortalità postnatale
- Specie invasive, spesso opportuniste
- Scarse cure parentali
- Euriecie
- Bassa resilienza
- Elevata resistenza
Il tasso di crescita dipende, in questo caso dalla sola capacità di aumentare di numero, cioè dal potenziale biotico r e, ovviamente, dal numero di individui iniziale N. Questo tipo di crescita è compatibile solo con l'ambiente che non ponga limiti di spazio e di risorse utili per la crescita. Questa crescita esponenziale non continua però all'infinito, ma si arresta in funzione di eventi di disturbo prevedibili o imprevedibili oppure per la presenza di fattori limitanti, questo causa un crollo della popolazione che si può anche avvicinare all'estinzione. I sopravvissuti si troveranno a vivere in un ambiente in cui le risorse saranno di nuovo disponibili, o meglio questi individui rimasti andranno a colonizzare nuovi ecosistemi.
Per valutare la variazione nel tempo di una popolazione r-stratega nel tempo:
Si assume una popolazione chiusa nella quale quindi non vi sono fenomeni di migrazioni (I e E)
Tempo (eq differenziale = velocità)
B = bN b: natalità specifica, ovvero la velocità individuale di nascita, il numero di figli prodotti in media da un individuo in un unità di tempo
D = dN d: mortalità specifica, ovvero la velocità individuale di mortalità, il numero medio di morti per individuo per unità di tempo (es. se muore 1 individuo su 10 al giorno, d = 0,1 individui per individuo per giorno)
visto che () , il tasso di accrescimento della popolazione
con tale formula possiamo perciò ricavare la velocità di accrescimento esponenziale.
Ottengo una retta la cui risultante, ossia la variazione del numero di individui () è esponenziale. Una prima fase sarà lenta perché all'inizio la popolazione è bassa, quindi N cambierà lentamente, poi sempre più velocemente.
è la retta che intercetta l'asse delle Y ad un certo numero positivo, perché la popolazione non può essere zero ma deve avere una cosidetta massa critica, ossia il numero minimo di individui che è in grado di far partire un accrescimento positivo, dove i nati sono maggiori dei morti; è diverso per ogni specie.